Da un allevatore
Gli allevatori professionali e con una buona reputazione forniscono garanzie sulle origini dei propri gatti e sono pertanto in grado di vendervi un gatto di “razza pura”. Sono esempi di razza pura i siamesi, i British Shorthair, i persiani, i Maine Coon e i burmesi. In generale, scegliendo di rivolgervi a un allevatore affidabile saprete che i gatti sono stati sottoposti a esami per escludere malattie ereditarie e avrete la tranquillità di dialogare con un professionista il cui lavoro si basa sulla cura e il rispetto della salute a lungo termine dei suoi gatti.
Gli allevatori di buona reputazione saranno in grado di rispondere ai vostri dubbi sulla possibilità di prendere un gatto e vi potranno aiutare a decidere se una specifica razza è la scelta giusta per la vostra famiglia e la vostra casa. Sarete in grado di conoscere ed esaminare i gatti prima di portarli a casa; inoltre, l’allevatore rimarrà a vostra disposizione, fornendovi consigli e assicurandosi di come procedono le cose dopo che avrete portato a casa il vostro nuovo amico a quattro zampe.
Per maggiori informazioni sugli allevatori della vostra zona, visitate il sito web dell’associazione degli allevatori di gatti della vostra regione e/o Paese.
Da un privato
Sono molte le persone che allevano animali domestici privatamente. Si tratta di un’eccellente soluzione se conoscete le persone a cui intendete rivolgervi. Magari conoscete già anche il gatto e sentite che sarebbe un gradito nuovo componente della vostra famiglia. Conoscere la storia del vostro gatto renderà più semplice anche la sua transizione in un nuovo ambiente: potrete assicurare continuità rispetto all’alimentazione e ad altri fattori che potrebbero rendere più confortevoli i primi giorni del gatto nella vostra casa.
Se state acquistando da un privato che non conoscete, l’aspetto importante è fare visita al gatto e trascorrere del tempo con lui prima di portarlo a casa per conoscerlo meglio. Cercate di reperire quante più informazioni possibili sul gatto e la sua storia.
In ogni caso, a prescindere dal suo passato o dalla sua situazione attuale, se il gatto che adottate ha un’età compresa fra 8 e 12 settimane avrà tutto il tempo per imparare a socializzare e adattarsi a una nuova dimora. Anche i gatti selvatici, con un po’ di lavoro, possono diventare componenti socievoli e affettuosi della vostra famiglia.
Adozione da un rifugio o un’associazione a tutela degli animali
Adottare un gatto da un rifugio o un’associazione a tutela degli animali è la migliore azione che potete compiere quando si tratta di scegliere un animale da compagnia.
Solitamente nei rifugi si trova una grande varietà di gatti, differenti per età, razza e carattere; i volontari del rifugio conoscono bene gli animali e saranno in grado di indicarvi l’animale più adatto a integrarsi nella vostra famiglia.
I gatti ospitati nei rifugi per animali solitamente sono già stati vaccinati, visitati da un veterinario e sterilizzati.
Ovunque preferiate andare per cercare il vostro nuovo gatto, abbiate fiducia nel vostro intuito. Possedere un animale domestico significa innanzitutto ricevere affetto e compagnia, per cui se incontrate un gatto di cui vi innamorate all’istante è probabilmente la scelta migliore per voi!
Documenti da richiedere
A prescindere da dove prendiate il vostro gatto, è importante che richiediate al suo precedente proprietario alcuni documenti importanti, come per esempio:
- Una fattura o un atto del passaggio di proprietà, talvolta necessario per registrare il microchip di identità del vostro animale
- La carta di identità elettronica o del microchip in originale
- Un certificato veterinario o un passaporto dell’animale prima del trasferimento
- Il certificato di nascita, qualora il gatto abbia un pedigree
- Qualche informazione essenziale sulle esigenze o le preferenze specifiche del gatto.
Inoltre, potete farvi consegnare un po’ del cibo a cui il gatto è abituato. Nutrirlo con cibo a cui è già abituato nel primo periodo può facilitare l’inserimento in una nuova casa.
Programma per proprietari di animali domestici responsabili
Dopo avere scelto il vostro nuovo gatto e averlo portato a casa, vi sono alcune semplici misure da adottare per facilitare la transizione e garantirgli una vita lunga e felice al vostro fianco
Sul nostro sito trovate anche eccellenti informazioni dettagliate su altri aspetti del possesso di un gatto, come i nostri articoli sui molti vantaggi del possedere un gatto, informazioni sull’alimentazione del gatto, i modi per insegnare al vostro gatto i comportamenti di base tra le pareti domestiche e molto altro ancora.
Più imparerete che cosa significa possedere un gatto e meglio comprenderete le sue esigenze, più sarete in grado di porre le basi per una vita ricca e soddisfacente per il vostro gatto e tanto più gratificante sarà il vostro legame
Un amico per la vita
Accogliere un gatto nella vostra vita è una splendida decisione. I gatti sono stati i nostri compagni per migliaia di anni ed è dimostrato che possedere un gatto contribuisce a ridurre lo stress e favorisce lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo nei bambini e il benessere complessivo. I gatti possono rivelarsi amici preziosi per molti anni.
Ma proprio come è necessario ponderare attentamente la decisione di prendere un gatto o meno, anche il luogo in cui prenderlo è un aspetto importante e deve essere valutato con cura. Cercate di reperire quante più informazioni potete sulle diverse opzioni disponibili nella vostra zona e di scoprire quale tipo di gatto farebbe più al caso vostro. Dopo avere preso la decisione, godetevi la compagnia del vostro gatto e la vostra vita insieme. Potrebbe essere l’inizio di una splendida amicizia!