Lasciare da solo il vostro gatto
Se vi trovate a condividere la vostra vita con un gatto, potreste chiedervi se va bene lasciare da solo il vostro amico felino. Come magari già sapete, il vostro gatto o gattino può tranquillamente trascorrere alcune ore da solo. E se invece dovete lasciarlo da solo tutto il giorno o per un paio di giorni? Crediamo che con una corretta preparazione, il vostro gatto sia in grado di autoregolarsi per sentirsi a proprio agio e al sicuro quando si trova a casa da solo. Seguite le nostre linee guida per scoprire come.
Lasciare un gattino da solo per aumentare la sua fiducia in sé stesso
Prima del suo arrivo nella vostra abitazione, il gattino è già stato abituato dalla madre a rimanere da solo per qualche ora. Fino all’età di quattro mesi, il gattino non dovrebbe essere lasciato da solo per più di un paio d’ore. I gattini piccoli sono ancora troppo delicati e devono essere monitorati con regolarità. A questa età la vostra presenza è particolarmente importante, poiché dovete cercare di stimolare il gattino a molte interazioni positive con voi. Il tempo che trascorrete insieme rafforza il vostro legame. Se dovete uscire, assicuratevi che l’ambiente sia a prova di gattino (eliminate tutto ciò che può rappresentare un potenziale pericolo) e lasciate a disposizione del vostro piccolo amico molti giocattoli sicuri e progettati appositamente per l’utilizzo in autonomia, oltre a un distributore di cibo rompicapo per tenerlo occupato. All’età di quattro mesi potrete iniziare a lasciare da solo il gattino per periodi leggermente più lunghi, sempre controllando che sia ben disposto e a suo agio al vostro ritorno. Ricordate che lasciare il vostro gattino da solo per brevi periodi di tempo è un buon modo per insegnargli a gestirsi in autonomia e a trovare nuovi modi di trascorrere il tempo e tenersi occupato. Questo dovrebbe contribuire a renderlo un gatto felice, sicuro di sé e indipendente.
Per quanto tempo posso lasciare da solo il mio gatto?
I gatti adulti adeguatamente addestrati sono in grado di tenersi occupati e rimanere tranquillamente a casa da soli anche per alcune ore. Possono godersi dei momenti di silenzio e tranquillità per dormire in pace. Tuttavia, ogni gatto ha le sue abitudini e una propria personalità. Se ogni giorno dedicate del tempo a osservare il comportamento del vostro gatto quando siete a casa con lui, avrete sicuramente un’idea molto più chiara di quanto tempo è in grado di rimanere da solo. Se vi sembra che cerchi di stare sempre nella stessa stanza in cui vi trovate, miagola quando uscite dalla stanza o ha un comportamento insolito durante assenze brevi (per esempio non fa i bisogni nella lettiera), potrebbe essere un segno che prova ansia quando non siete presenti. Se il comportamento del vostro gatto vi sembra insolito, non esitate a parlarne con il veterinario. Vi aiuterà a identificare la causa del problema e trovare soluzioni, in modo che il vostro gatto recuperi la sua pace e serenità. Ma potrebbe anche darsi, invece, che vi troviate a condividere la vostra vita con un felino molto indipendente, che ama esplorare i dintorni o stare fuori in giardino per ore. In questo caso, con la giusta preparazione, il vostro gatto probabilmente si adatterà a rimanere quasi tutto il tempo da solo anche per un paio di giorni, fermo restando che qualcuno gli faccia visita regolarmente per dargli da mangiare, giocare un pochino e pulire la lettiera. Riassumendo, alcuni gatti hanno bisogno di molta più attenzione dai loro padroni e avranno più difficoltà a rimanere da soli. Prestare molta attenzione alla personalità e al comportamento del gatto rimane il modo migliore per assicurare il suo benessere.
Lasciare da solo il gatto mentre si va a lavoro
La maggior parte di noi lavora fuori casa e lascia che i propri amati animali domestici trascorrano gran parte della giornata per conto loro. Se vi assentate da mattina a sera e non avete l’opportunità di tornare a casa per pranzo, è importante che troviate un vicino di casa, un amico o qualcuno che possa prendersi cura del gatto, che lo controlli e ci giochi un po’. Tuttavia, questa non è necessariamente un’opzione praticabile ogni giorno e a lungo termine. Qualunque sia l’opzione scelta, ci sono alcune cose importanti che dovete tenere a mente se state pensando di lasciare il vostro gatto da solo a casa. Prima di tutto, assicuratevi di fornire al vostro gatto cibo e acqua pulita a sufficienza per tutto il giorno. Verificate di aver allontanato dalla sua portata oggetti o prodotti potenzialmente pericolosi. Infine, non sottovalutate l’importanza di un ambiente ricco di oggetti con cui possa divertirsi per prevenire la noia. Se avete un gatto che esce all’aperto, poi, troverà molti emozionanti stimoli naturali. Di seguito sono riportati vari modi per migliorare la qualità della sua vita e per rallegrare il suo tempo mentre siete al lavoro.
Consigli per lasciare da solo a casa il vostro gatto
Ecco alcuni consigli per mantenere allegro il vostro gatto mentre siete a lavoro:
- Per prima cosa, assicuratevi che nel suo spazio vitale vi sia luce naturale a sufficienza.
- Provate a fornirgli vari punti dove possa arrampicarsi in giro per casa, possibilmente con una finestra, in modo che il vostro gatto possa osservare quello che accade all’esterno.
- Non lesinate sui giocattoli , poiché sono una fonte inesauribile di stimoli e divertimento.
- Un tiragraffi o un albero per gatti è un buon modo per permettere al vostro gatto di godersi una bella arrampicata in tutta sicurezza .
- Anche una fontanella per gatti è una buona soluzione per rendere l’acqua nuovamente interessante
- E perché non lasciare la radio o la TV accese a basso volume per fare compagnia al vostro gatto?
- Pensate anche a un piccolo orto in casa o all’aperto con piante gustose che il vostro gatto potrà sgranocchiare, come l’erba gatta o la menta gatta.
- Se poi disponete di un giardino, vi consigliamo di creare un’area protetta e sicura per il gatto e di lasciarlo andare fuori durante il giorno. Assicuratevi che vi siano delle zone d’ombra, nonché cibo e acqua a sufficienza. Una porticina per gatti programmabile gli consentirà di uscire senza il rischio di fare entrare altri animali. Per maggiori informazioni sui vantaggi di lasciare uscire il vostro gatto, leggete il nostro articolo: M3, I pro e i contro di lasciare uscire il mio gatto.
- Infine, prendete in considerazione l’idea di un secondo gatto. Molti gatti amano la compagnia di un altro felino, a condizione che abbiano caratteri e personalità compatibili. Ci vorrà un po’ di tempo e bisognerà superare una fase di adattamento di qualche settimana prima di lasciarli da soli tutto il giorno mentre siete al lavoro, ma può essere una buona soluzione a lungo termine per la vostra routine giornaliera.