Abitudini nel sonno del gattino dopo due settimane
Crescendo, il vostro gattino dormirà gradualmente di meno e diventerà più attivo; tutti i suoi sensi si stanno sviluppando. Il sonno vede una nuova fase profonda (sonno lento o sonno non REM) in cui è totalmente rilassato e respira lentamente. Questo si alterna con il sonno REM “leggero” in un ciclo chiamato “periodo di sonno”. Il vostro gattino sta diventando un tipico “dormitore polifasico”, poiché il suo riposo è composto da più periodi di sonno intervallati da fasi di veglia1.
A tre settimane di età, il vostro gattino inizierà a dormire da solo, con periodi più lunghi di sonno profondo. Tenderà a dormire sul fianco o sulla pancia. Con il tempo, diventerà sempre più audace e comincerà a scoprire l’ambiente circostante. Il vostro piccolo felino interagisce con il suo ambiente saltando, arrampicandosi, facendo dei balzi e graffiando (attenzione alle tende e ai mobili!). Questi comportamenti istintivi sono molto stimolanti per il vostro gattino e richiedono molta energia, che deve essere ricaricata durante il sonno.
Dopo due mesi, il vostro gattino dorme in media 18 ore al giorno come un adulto. Il suo ciclo di sonno potrebbe essere suddiviso in una fase di sonno profondo (20-25 minuti) seguita da una fase REM-paradosso-sogno (5 minuti). Ora dorme da solo, spesso in luoghi caldi, soleggiati e confortevoli, sopraelevati rispetto al pavimento.
Perché il mio gattino è così attivo durante la notte?
Potreste notare che il vostro gattino schiaccia un pisolino proprio quando il padrone si sveglia e inizia la propria giornata. Questo perché i gatti sono mammiferi crepuscolari con una tendenza a essere più attivi all’alba e al tramonto. Allo stato selvatico, i felini cacciano in questi periodi e dormono durante il giorno. Il vostro piccolo felino è ancora biologicamente programmato per farlo. Tuttavia, i gatti sono anche piuttosto adattabili, soprattutto se state vicini al vostro amico felino. Se vi sveglia all’alba, potete insegnargli a smettere svolgendo più attività durante il giorno. Potete rendere più interattivo il suo ambiente quotidiano proponendogli giochi stimolanti. Se è più attivo durante la giornata, potrebbe dormire di più la notte! Potreste anche provare a giocare con lui appena prima di andare a dormire. Se continua a svegliarsi presto, potete sempre fornirgli un distributore di cibo rompicapo per tenerlo occupato finché non avete bevuto il caffè!
Altri consigli
Vi chiedete mai cosa succede al vostro piccolo felino mentre dorme? Durante il sonno paradosso o REM, il vostro gattino potrebbe sembrare sveglio. In questo periodo, può svegliarsi al minimo rumore ed è in una sorta di modalità di allerta, pronto a correre o saltare. Questo perché entrano in gioco i suoi istinti protettivi e predatori.
- Assicuratevi che abbia un posto tranquillo per dormire affinché possa entrare nella fase di sonno profondo, essenziale per la sua salute e il suo benessere.
- Anche se emette dei rumori, evitate di svegliare il vostro gattino mentre dorme. Si ritiene che i gatti sognino durante questo periodo, anche se ancora non sappiamo che cosa: forse di rincorrere il loro giocattolo preferito!
Infine, sebbene la stimolazione e l’esercizio fisico contribuiscano al suo benessere mentale e fisico, assicuratevi che il vostro gattino dorma abbastanza e bene durante il giorno. In questo modo potrete entrambi godervi di più i vostri momenti speciali, giocando insieme e conoscendovi meglio. E quando dorme, provate a indovinare i suoi sogni!
- 1 Ball NJ. The phasing of sleep in animals. In: Stampi C, editor. Why We Nap Evolution, Chronobiology and Functions of Polyphasic and Ultrashort Sleep. Birkhauser; Boston: 1992. pp. 31–49.