Come potete stimolare il vostro gatto casalingo?
Arricchite il regno del vostro gatto per farlo felice
Nel mondo di oggi, lo stile di vita del gatto è cambiato notevolmente, in quanto vive spesso in casa e non ha più bisogno di cacciare per procurarsi il cibo. Questi due cambiamenti determinano uno stile di vita più sedentario, ben lontano dai livelli di attività fisica che il vostro vivace amico raggiungerebbe in un ambiente naturale.
Anche se il vostro gatto non richiede spazi enormi, ha bisogno di un ambiente ricco dove trovare molti stimoli per giocare, nascondersi, esplorare, arrampicarsi, graffiare, marcare il territorio, osservare e, naturalmente, dormire. È piuttosto facile realizzare un ambiente ricco di stimoli sfruttando lo spazio interno verticale a vostra disposizione con alberi e corde per gatti e altri elementi alti, come davanzali interni o armadi. Oltre allo stimolo fisico di arrampicarsi, il vostro gatto sarà felice di potere osservare persone, oggetti e piccoli animali da una posizione privilegiata, cosa che migliorerà il suo benessere psicologico e fisiologico!
Non mettete in secondo piano l’attività del vostro gatto
Permettere al vostro gatto di liberare i suoi istinti naturali, come i comportamenti predatori, è estremamente importante per il suo benessere. Tenendo ciò presente, l’ideale sarebbe garantire al vostro gatto libero accesso a uno spazio esterno sicuro dove possa cacciare e giocare tranquillamente e senza limiti. Se disponete di uno spazio esterno sicuro, vi consigliamo di lasciare che il vostro gatto vi si muova liberamente. Tuttavia, se così non fosse, allora potete valutare la possibilità di costruire una recinzione che gli consenta di sfruttare gli stimoli esterni in un ambiente sicuro.
Il parere di Anne-Claire Gagnon, comportamentalista felina: “L’esercizio fisico connesso all’esplorazione e al gioco ha molteplici benefici che vanno al di là del consumo di energia e di calorie, contribuendo al benessere complessivo dell’animale: esso aumenta infatti la stimolazione mentale, migliora la massa muscolare e di conseguenza anche il metabolismo del gatto; ne aumenta la mobilità e il flusso sanguigno e, se gioca in vostra compagnia, rafforza anche il suo legame con il proprietario”.