...e un ambiente sicuro.
Elimina tutti gli elementi che potrebbero essere nocivi o tossici per il tuo gatto. Alcune sostanze sono ovviamente nocive per lui, ad esempio i prodotti per la pulizia della casa, ma anche altre, come cioccolato, tè, caffè e addirittura alcune piante (oleandri, gigli, Stelle di Natale, filodendri, ortensie, giacinti, giunchiglie e tulipani) contengono tossine pericolose per i gatti.
Metti in sicurezza tutti i cavi elettrici, per evitare che il gatto o il gattino li mastichi! Allestisci per il tuo gatto un ambiente stimolante, con moltissimi giocattoli di piccole dimensioni (ad es. palline di carta stagnola) per attirare la sua attenzione e distrarlo da cose pericolose. Togli dalla portata del gatto eventuali oggetti appuntiti... o che potrebbero venire morsi, leccati o rovinati. Stai anche attento alle finestre aperte, per evitare che il gatto cada.
Oltre a tutto questo, ricordati di inserire nel telefono i recapiti del tuo veterinario, così da averli a portata di mano in caso di emergenza. Approfitta delle visite regolari per verificare che il gatto sia vaccinato, che abbia il microchip per l’identificazione presso l’Anagrafe degli Animali d’Affezione e che sia stato sottoposto al necessario trattamento antiparassitario. Il tuo veterinario può anche aiutarti a preparare un kit di primo soccorso costituito da elementi fondamentali come acqua per il lavaggio degli occhi, pinzette, soluzione per la pulizia auricolare, garze etc.
Read more
L’arrivo a casa del tuo nuovo amico
Procurati un trasportino per gatti per rendere il viaggio del tuo nuovo amico verso la sua nuova casa un po’ più confortevole. Il giorno precedente al viaggio, nebulizza il trasportino con 4 erogazioni di ormoni felini sintetici così da rassicurare e tranquillizzare il gatto/gattino durante il suo primo viaggio. Opta per un trasportino che si apra dall’alto, di uso più pratico.
Anche l’odore di un vecchio giocattolo o una coperta del suo proprietario precedente può ridurre l’agitazione iniziale del gatto. Infatti, durante il viaggio, i nuovi odori e i rumori sconosciuti possono contribuire a spaventare e agitare il gatto. Il miagolio è una reazione perfettamente naturale, perciò non preoccuparti, cerca solo di limitare ciò che può provocarlo.
Il primo giorno a casa con il tuo gatto
L’arrivo a casa del tuo nuovo gatto può essere straordinariamente stressante per te e per lui, se non ti sei preparato. Ricorda che, anche se tu e la tua famiglia siete sicuri che sarete entusiasti di far entrare nella vostra vita il vostro nuovo gatto o gattino, lui ha comunque bisogno di essere rassicurato il più possibile in questo giorno emozionante. Segui questi semplici passaggi per fare in modo che il viaggio sia il più tranquillo possibile e che l’incontro. con la tua famiglia sia un’esperienza piacevole e felice per tutti.
L’incontro con la nuova famiglia
Quando arrivi a casa, metti il trasportino in una stanza tranquilla. Apri lentamente la porta della stanza per permettere al gatto di scoprire il suo nuovo ambiente con i suoi tempi. I gatti adorano le porte aperte, ma ambientarsi in un grande spazio già dal primo giorno può essere troppo.
Apri lentamente la porta della stanza per permettere al gatto di scoprire il suo nuovo ambiente con i suoi tempi. I gatti adorano le porte aperte, ma ambientarsi in un grande spazio già dal primo giorno può essere troppo. Fai conoscere gradualmente il nuovo arrivato alla tua famiglia, anche agli altri animali che vivono in casa. I primi giorni il tuo gattino/gatto dovrebbe essere lasciato solo per abituarsi al suo nuovo ambiente. Poi, presentalo gradualmente ai nuovi membri della sua famiglia, senza forzarlo a interagire con tutti il primo giorno.
Evita il più possibile i rumori eccessivi e che possono provocargli stress. Potrebbero disturbare o sottoporre a stress il tuo gattino/gatto, in particolare i rumori prodotti da apparecchi per la casa (aspirapolvere, trapano, tosaerba etc.)
Partire con gusto e divertimento
Dopo aver completato il passaggio alla nuova alimentazione, nel giro di 5-7 giorni, devi adeguare la qualità e la quantità nutrizionale alla routine alimentare del tuo gatto (in media, 50 g al giorno per un gatto di 4 kg), a seconda della sua età, dello stato di salute e del suo livello di attività.
È risaputo che i gatti non bevono molto. Per questo, fai in modo che il tuo gatto abbia facilmente accesso ad acqua pulita e fresca in ogni momento. Puoi anche rimediare alla sua propensione a non bere molta acqua offrendogli quotidianamente cibo umido, per soddisfare la sua esigenza di assumere una quantità media di 150 ml di liquidi al giorno (per un gatto di 4 kg).
Cos’altro puoi fare? Be’, certo, naturalmente devi comprargli qualche giocattolo ! Il gioco rappresenta un ottimo modo per comunicare con il tuo gatto. Puoi acquistare giocattoli o semplicemente usarne di improvvisati (ad es. usando un pezzo di stoffa). Spesso, il gatto/gattino deciderà da solo con cosa giocare!
?’Giocare è un ottimo metodo per rafforzare il legame tra te e il tuo adorato compagno di vita. È inoltre un modo perfetto per mantenere il gatto stimolato e attivo, soprattutto se vive in casa. Perciò, goditi l’allenamento e dotati di moltissima pazienza!
In poche parole, se farai in modo che il tuo gatto disponga del cibo e dell’acqua necessari sin dall’inizio, renderai più facile il suo arrivo nella tua casa. Ma dopo esserti occupato delle sue esigenze alimentari di base, non dimenticare ciò di cui il tuo gatto ha più bisogno: molta attenzione e tempo dedicato al gioco. Fai in modo di pianificare del tempo per giocare con lui, cominciando così a stringere un legame affettivo che diventerà ogni giorno più forte!