Giochi per gatti perché sono importanti
Hai mai interrotto quello che stavi facendo per guardare il tuo gatto mentre gioca come se fosse ancora un micetto? Il gioco è fondamentale per il tuo gatto, in quanto gli permette di dare sfogo ai suoi istinti naturali come osservare, esplorare, arrampicarsi, saltare e catturare.Ma il gioco non si limita a questo: è infatti anche un sintomo della salute e della felicità del tuo gatto, del fatto che è stimolato a sufficienza e che ha uno stile di vita equilibrato, tutti fattori che contribuiscono al suo benessere complessivo. Allora, prendi al volo l’opportunità di coltivare l’amore per il tuo gatto preservando la sua voglia di giocare per tutta la sua vita!
Dottoressa Sandra Mc Cune, scienziata di WALTHAM®.
Anche le esperienze più insignificanti possono avere un effetto duraturo sul comportamento del tuo gatto per il resto della sua vita.
Durante questo periodo fondamentale, il gioco è un comportamento naturale che il tuo gatto adotta per per fezionare il suo apprendimento, scoprire il suo ambiente e, cosa più importante, per imparare a fidarsi e a stringere un legame con altri esseri umani e animali del suo ambiente.
Il gioco è fondamentale per lo sviluppo del tuo gattino
Il parere della dottoressa Corinne Lesaine, consulente veterinario di Perfect Fit™ “Il gioco riveste un ruolo essenziale per lo sviluppo sano del gattino, in particolare per quello mentale lungo tutte le fasi della socializzazione. Ti consigliamo quindi di sfruttare appieno l’innata curiosità del tuo gattino e di incoraggiarla. La sua curiosità può essere facilmente stimolata con movimenti rapidi e imprevedibili di piccoli oggetti e giocattoli che catturano tutta la sua attenzione. Anche piccoli oggetti morbidi sono ideali per stimolare il tuo curioso amico.
Puoi anche stimolarlo con la presenza di altri animali domestici, favorendo così l’interazione mediante il gioco”.
Esistono moltissimi giochi a cui il tuo gattino non saprà proprio resistere: puoi farlo giocare a nascondino con una scatola di cartone, fargli penzolare davanti al naso un giocattolo morbido, fargli catturare una piuma, spostare rapidamente davanti a lui piccoli oggetti su cui farlo balzare e fargli intravedere piccole cose interessanti per poi farle scomparire. Fa’ attenzione a non esporre troppo le mani, o saranno considerate una preda! Ti consigliamo anche di evitare atteggiamenti frustranti non lasciandolo mai vincere: a nessuno piace perdere in continuazione, soprattutto in giovane età!